Scalata di roccia – uno sport per coraggiosi
La scalata di roccia e arrampicata su massi sono sport estremamente impegnativi, che richiedono abilità speciali come forza mentale e fisica, flessibilità, resistenza ed equilibrio
Nonostante l’ovvio pericolo dei due sport, gli itinerari degli scalatori possono rivelarsi una fonte inaspettata di ricompense fisiche e psicologiche se si attengono alle tecniche di arrampicata e utilizzano le attrezzature specifiche obbligatorie.
Oltre alla vista spettacolare sulla cima delle rocce, chi pratica questi sport ha notevoli benefici per la propria salute, alcuni di questi benefici sono:
• Questa attività provvedono un allenamento cardio e di resistenza in un solo esercizio – incrementando la frequenza cardiaca, l’attività muscolare, la scalata di roccia coinvolge tutti i muscoli lungo un singolo percorso.
• La scalata di roccia incrementa la flessibilità e l’elasticità dell’intero corpo – normalmente gli arrampicatori mostrano mobilità in posti inusuali ed una superiore circolazione sanguigna.
• Si prevengono serie malattie croniche – coloro che si impegnano energicamente in scalata di roccia e arrampicata di massa hanno un rischio minore di sviluppare malattie cardiache, colesterolo alto, obesità e diabete, in quanto un’ intensa attività fisica incrementa la massa muscolare, riduce lo stress e migliora la resistenza del sistema cardiovascolare.
• Viene ridotto lo stress giornaliero – aumentando I livelli di norepinefrina, queste attività riducono lo stress e creano un senso di benessere. Gli scalatori che scelgono percorsi all’aperto sono maggiormente tutelati dallo stress grazie alla regolare esposizione alla luce del sole e l’aria fresca.
• La resistenza fisica aumenta – sia la scalata che l’arrampicata richiedono una maggiore capacità di soluzione di problemi, infatti scegliere il giusto percorso può risultare di vitale importanza per coloro che si apprestano ad entrare nei gradi difficili. Tecnica, forza, il coordinamento di braccia e gambe e l’acuità visiva, come anche la capacità di prendere le giuste decisioni possono fare la differenza tra un buon scalatore e uno con scarsi risultati.
• La salute emotiva viene migliorata – praticando questi sport ad una altezza considerabile viene stimolata la resistenza mentale dell’atleta, come anche un aumento della sicurezza di sé e dell’autostima mentre esplora i propri limiti fisici e mentali.
• In aggiunta agli straordinari benefici per la salute menzionati sopra, scalata e arrampicata offrono un pieno senso di libertà come anche dei paesaggi eccezionali dal punto più alto della punta della montagna. Con tanta determinazione, ottimismo e coraggio, gli scalatori beneficiano di ricompense indimenticabili di adrenalina che li richiamano per fare ritorno alle loro scogliere di montagna ogni volta.