Ritenzione Idrica- cause e trattamenti consigliati
Sebbene moltissime persone soffrono di ritenzione idrica, solo pochi conoscono i sintomi collegati a tale condizione
Il corpo umano è fatto per la maggior parte d’acqua. Secondo il mondo della medicina, il corpo di un adulto contiene circa il 60 per cento di acqua.
Perche in moltissimi tessuti c’è un permanente scambio di liquidi, se l’apporto d’acqua è insufficiente, i tessuti non sono in grado di drenare. Per tale motivo, si forma la ritenzione idrica.
Quali sono i sintomi della ritenzione idrica?
- perdita di peso immediata
- dolore muscolare e crampi
- battito cardiaco accelerato
- congestione della pelle
- respiro affannoso
Quali sono le cause?
Ci sono numerosi ragioni per cui il corpo può ritenere l’acqua. Le principali sono le seguenti: disidratazione, alimentazione non sana, stile di vita sedentario, squilibrio ormonale, problemi renali, insufficienza cardiaca, disturbi del fegato, squilibri ormonali, allergie, determinati farmaci, continua esposizione ad elevate temperature.
Cosa puoi fare per prevenire o ridurre la ritenzione idrica?
- aumentare il consumo di fluidi, in maniera particolare durante le stagioni calde
- ridurre l’apporto di zuccheri e sale
- fare regolare attività fisica
- evitare stress, alcol e drink
- fare una sauna di tanto in tanto
- bere tè medicinali diuretici, come tè verde, dente di leone, ortica, prezzemolo, seta di mais, piccioli di ciliegie, sedano ecc.