Riso Nero – il segreto della longevità Cinese
Chiamato anche “riso proibito” poiché nella Cina Antica poteva essere consumato solo da persone di sangue reale, il riso nero è un alimento particolarmente nutriente
Ricco di antociani – antiossidanti tipicamente contenuti nei frutti di bosco, il riso nero è un alimento dotato di speciali proprietà e benefici per la salute estremamente importanti.
Chiamato anche “riso della longevità” dato l’altissimo quantitativo di antiossidanti con proprietà anti-invecchiamento in essi contenuto, il riso nero è anche utilizzato molto spesso nella gastronomia Asiatica per colorare differenti pietanze.
Contiene un altissimo quantitativo di fibre, Vitamina E, ferro, calcio, rame, manganese, selenio, Vitamina B1, Vitamina B2, proteine ed amino-acidi essenziali, il riso nero è l’alimento ideale per prevenire e trattare i problemi cardiaci, il cancro, il diabete, l’ipertensione, l’asma o le patologie collegate all’Alzheimer.
Consumato regolarmente, il “riso proibito” riduce il rischio di arresto cardiaco, riduce i livelli di colesterolo LDL, rinforza le ossa ed i muscoli, migliora la circolazione sanguigna, favorisce la memoria e controlla i livelli di glucosio nel sangue. Il riso nero non contiene glutine, per cui è un alimento ideale per mantenere il sistema digestivo a livelli di salute ottimali.
Dotato di un sapore molto aromatico, completamente diverso da quello del riso bianco o marrone, il riso nero può essere bollito, assunto come porridge oppure è possibile utilizzarlo per la preparazione di alcuni dessert se combinato con latte di cocco e vari dolcificanti.
Generalmente, prima della cottura, il riso nero viene lasciato in ammollo per un tempo maggiore rispetto ai cereali tradizionali: il tempo di ammollo varia dalle 2 alle 12 ore, ed il tempo di ebollizione è tra i 20 minuti ed 1 ora, in base a come si desidera consumarlo in seguito.
*Il riso nero non deve essere cotto in maniera eccessiva per evitare la perdita dei nutrienti fondamentali durante il processo.