Argilla – “la terra curativa”
Con effetto remineralizzante, detossificante, curativo, antisettico, l’argilla è un rimedio naturale con effetti universali
Recentemente, terapie alternative a base di argilla bianca, grigia, verde, rossa o gialla hanno iniziato a prendere piede nel campo dei trattamenti medici per alcune tipologie di disturbi. Tuttavia, i trattamenti all’argilla vengono effettuati sotto la supervisione di un medico, poiché l’uso eccessivo può privare il corpo di nutrienti fondamentali (specialmente ferro e zinco).
Benefici
Terapia all’argilla:
1. Calma i dolori alle articolazioni – disponibile in particolare nei resort che offrono trattamenti termali, gli impacchi di argilla e fango sono comunemente utilizzati per alleviare il dolore dei pazienti che soffrono di fragilità articolare o osteoporosi. Per alleviare i sintomi, sono utilizzati anche cataplasmi caldi e freddi.
2. Riduce gli effetti dell’avvelenamento da cibo – grazie all’effetto antibiotico e anti-infiammatorio, l’argilla è un rimedio rapido ed efficace per le intossicazioni alimentari.
3. Tratta le ferite della pelle – le maschere alla polvere d’argilla alleviano le irritazioni superficiali della pelle.
4. Riduce il dolore di stomaco – il bruciore di stomaco, la gastrite ed anche le ulcere possono essere contrastate in maniera efficace aumento 2 cucchiaini da tè di argilla mescolati in mezzo bicchiere d’acqua ogni giorno.
5. Detossifica il corpo – grazie al silicato di alluminio, un antisettico con proprietà guaritive e detossificanti, l’argilla verde e gialla è particolarmente utile ad assorbire le tossine del corpo e donare a tutto il sistema una vitalità senza precedenti.
* Controindicazioni – i trattamenti all’argilla sono controindicati per le donne in gravidanza e pazienti affetti da costipazione cronica.